La mia idea dell’utilizzo di Instagram è legata agli obiettivi che, come brand, ci poniamo di raggiungere attraverso questo strumento di comunicazione.
Raggiungere un certo numero di follower, ad esempio, NON è un obiettivo strategico. A meno che tu non voglia diventare un influencer, ma se così fosse non staresti leggendo queste pagine, dedicate ai brand che vogliono comunicare online ad una nicchia ben determinata.
COSA SI INTENDE PER STRATEGIA SU INSTAGRAM
Lavorare sui social media per il tuo business significa integrarlo nel tuo complessivo piano di marketing.
Lo so cosa stai pensando, “che fatica e quanto tempo!!!”
La realtà è che pianificare come e cosa fare all’inizio, al contrario, ti libererà tantissimo tempo, perché saprai già che tipo di contenuti preparare in ogni periodo dell’anno.
Vediamo insieme un esempio.
Il tuo piano di marketing prevede che nell’arco dell’anno debba lanciare due nuove linee di prodotti, mentre nel resto dei mesi devi continuare a vendere le collezioni in corso.
I tuoi obiettivi, in base alle attività che hai deciso per l’anno, sono diversi.
RELAZIONE E COMMUNITY – per continuare a vendere devi mantenere la relazione con i tuoi clienti attuali creando per loro nuove occasioni di acquisto dei tuoi prodotti, creando contenuti che diano un motivo per continuare a seguirti e scoprire come quello che fai e già conoscono, può essere utile in altri modi e ai loro amici
CRESCITA – per lanciare nuove collezioni ad un target nuovo, devi puntare sulla crescita numerica di qualità dei tuoi follower, con azioni quindi che portino persone che ancora non ti seguono al tuoi profilo
LE FUNZIONI DEI DIVERSI FORMATI DI INSTAGRAM
Hai capito che i diversi formati vanno usati a seconda di quelli che sono gli obiettivi di business specifici del momento, vediamo nel dettaglio le differenze e i risultati cui ti possono condurre i diversi formati che Instagram attualmente ci mette a disposizione.

POST
La funzione dei post è quella di presentare una panoramica di quello che fai e di quello che SEI. Attraverso il colpo d’occhio del tuo feed trasmetti delle emozioni, che cambiano a seconda della personalità, tua e del tuo brand.
Raccontano una storia secondo un filone, che sia quello delle stagioni che passano, delle collezioni ecc.
Normalmente i tuoi post raggiungono soprattutto i tuoi follower, ma possono farti crescere se:
- usi bene gli # per raggiungere persone nuove in sintonia con te
- realizzi formati come i caroselli informativi, e crei convincenti call to action come l’invito a condividere il post con gli altri, salvarlo, mostrarlo nelle stories…

STORIES
Le stories sono maggiormente dirette ai tuoi follower. Servono per mostrare la tua quotidianità, far conoscere diversi aspetti del tuo lavoro o della tua vita che non mostreresti nel feed, dove narri una storia più lineare.
Sono fortissime per creare relazione con la tua community, tenerla legata a te e creare interazione (con le dirette, anche ad invito, con i bagde per farti fare domande, con i repost dei messaggi a cui puoi dare una risposta in video, ecc.).
Grazie all’uso di # e della geolocalizzazione possono essere inserite in visualizzazioni più ampie e portarti nuovi follower.
Stories di persone con grande seguito che parlano di te (e contengono il tuo @nomeutente) possono essere una super fonte di nuovi seguaci, tieni presente questo strumento quando posti qualcosa nelle tue stories che coinvolge utenti con grandi numeri (sempre se sei autorizzata ad usare il loro tag, ovviamente), o come strumento di influence marketing, se “recluti” un influencer per parlare di te.

REELS
Eccoci allo strumento per eccellenza per la crescita!
Sì, lo so, te lo dicono tutti. Guardando i numeri è un vera verità.
I reels sono lo strumento che, attualmente, ti consente di farti conoscere da persone che ancora non ti seguono.
Anche grazie ad escamotage come:
- usare le musiche in tendenza
- copiare formati che sono in voga al momento
E creandoli davvero bene!
COME VERIFICARE E MISURARE I RISULTATI
Queste indicazioni sono appunto, indicazioni di massima sulle diverse funzioni dei formati di Instagram, da integrare nel tuo piano editoriale.
Tornando agli obiettivi di cui abbiamo parlato all’inizio:
RELAZIONE E COMMUNITY – vanno d’accordo con post, e stories
CRESCITA – fa rima con reels e caroselli
Tenerne conto ti aiuta tantissimo a creare i contenuti più adatti al momento in cui sei nel tuo business, senza perdere tempo a pensare “che cosa creo oggi di coinvolgente??”.
Il passo successivo all’implementazione dell’uso strategico dei formati di Instagram è la verifica dei risultati.
Segui questi passi:
- apri gli insights
- sotto la voce “Panoramica degli Insights” clicca su “Account raggiunti”
- scorri verso il basso e troverai le due metriche più importanti:
- Follower e non follower – chi hai raggiunto nell’arco di periodo considerato? Le persone che ti seguivano già o nuovi account?
- Copertura dei contenuti – ta daaaa ecco qui i risultati dei tuoi formati con il dettaglio del tipo di persone raggiunte, follower o nuovi
- cliccando poi sui singoli formati e contenuti potrai vedere esattamente quale creazione ha portato i maggiori risultati (che non sono solo in termini numerici, ma in base a quello che era il tuo obiettivo!)
Vuoi ascoltare questo tema sul mio podcast?

Se vuoi una mano per lavorare su Instagram per il tuo business in modo strategico, ma sostenibile e compatibile con tutto il resto della tua vita, ho il percorso che fa per te!
Scrivi un commento