Esistono ancora delle resistenze da parte dei titolari di negozi, botteghe, piccole attività locali, sulla necessità o meno di avere anche una “sede virtuale“, un sito web.
Resistenze che a volte sono false credenze, o ancora possono essere paure per il tempo che si pensa ci si debba dedicare, tempo che si pensa sarà sottratto alla attività principale.
Oggi un sito web è quella cosa che i nostri clienti (e soprattutto i potenziali tali) si aspettano, anche per chi ha un negozio che non vende online.
Un sito web per un negozio e’ fondamentale per tante cose, tra cui:
- Espandere la portata del negozio: un sito ti aiuta a raggiungere un pubblico più ampio rispetto a quello locale del negozio fisico. Questa visibilità aggiuntiva può portare ad un aumento delle vendite, al di là della tua zona di competenza.
- Fornire informazioni sui prodotti/servizi: il tuo sito mostra l’offerta del tuo negozio, con descrizioni dettagliate, marchi proposti, immagini e prezzi. Questo aiuta i clienti a fare acquisti informati e a trovare ciò che stanno cercando. (pensa ad esempio al caso un utente che ricerca online un negozio che proponga, nella sua città, proprio quei prodotti/brand che offri tu)
- Migliorare l’esperienza del cliente: un sito web può offrire una piattaforma per interagire con i clienti, fornire supporto e assistenza pre e post vendita, e creare un’esperienza di acquisto più personalizzata (es. vendite private, personal shopper ecc).
- Costruire il brand: il sito del tuo negozio ti può aiutare a diffonodere i valore del tuo brand e ad aumentare la sua reputazione. Un sito ben progettato e facile da usare può creare un’impressione positiva sui clienti e aumentare la fiducia, facilitando l’acquisto.
- Vendita online: un sito web può consentire al negozio di vendere i propri prodotti online, raggiungendo un pubblico ancora più ampio. Ciò può aumentare le opportunità di vendita e generare nuovi flussi di ricavi.
In sostanza, un sito web può essere un grande aiuto per far crescere il negozio e aumentare le opportunità di vendita.
Ecco alcuni passi per progettare un sito web per un negozio:
- Definire gli obiettivi: prima di iniziare a progettare il sito, è importante capire gli obiettivi che si vogliono raggiungere. Ad esempio, si vuole che il sito sia un punto di vendita online per i prodotti del negozio, o si vuole semplicemente fornire informazioni sui prodotti e sul negozio?
- Identificare il pubblico: il sito web deve essere progettato pensando al pubblico a cui è rivolto. Bisogna capire quali sono i bisogni e le aspettative del pubblico e progettare il sito di conseguenza.
- Scegliere una piattaforma di sviluppo del sito web: ci sono diverse piattaforme disponibili per lo sviluppo di un sito web, come WordPress, Shopify, Wix, Squarespace, etc. Bisogna scegliere quella più adatta alle esigenze del negozio.
- Creare una struttura organizzata e facile da usare: la struttura del sito web deve essere organizzata in modo logico e facile da usare per i visitatori. Ad esempio, i prodotti possono essere organizzati per categoria, con una barra di ricerca per aiutare i visitatori a trovare ciò che cercano.
- Progettare un layout e un design accattivante: il sito web deve avere un layout e un design che siano accattivanti e in linea con l’immagine del brand del negozio. Bisogna scegliere colori, immagini e font che si adattino al tema del negozio e che siano facili da leggere e da navigare.
- Creare contenuti di qualità: Il sito web deve avere contenuti di qualità, come descrizioni dettagliate dei prodotti se presenti, foto di qualità e informazioni sul negozio. Questo può aiutare a migliorare l’esperienza del cliente e a far crescere il marchio del negozio.
- Ottimizzare il sito web per i motori di ricerca: bisogna assicurarsi che il sito web sia ottimizzato per i motori di ricerca, in modo che sia facile da trovare quando le persone cercano prodotti simili online. Ciò include l’uso di parole chiave pertinenti, la generazione di contenuti di alta qualità.
In sintesi, per progettare un sito web per un negozio, bisogna definire gli obiettivi del sito, identificare il pubblico di destinazione, scegliere una piattaforma di sviluppo, creare una struttura organizzata e facile da usare, progettare un layout e un design accattivante, creare contenuti di qualità, ottimizzare il sito per i motori di ricerca.
PAGINA FACEBOOK O SITO WEB PROPRIO?
La differenza principale tra una pagina Facebook e un sito web personalizzato per un negozio sta nel fatto che una pagina Facebook è gratuita, ma ha alcune limitazioni rispetto a un sito web personalizzato. Con una pagina Facebook, il negozio può creare una presenza online, ma non ha controllo sul design e sul branding e non può utilizzare funzionalità avanzate come una piattaforma di e-commerce. Inoltre, i dati dei clienti sono di proprietà di Facebook, e se per qualsiasi motivo (ad esempio un hackeraggio), la pagina venisse chiusa o peggio, ci sarebbero enormi problemi, ovviamente di visibilità, ma anche di privacy. Inoltre, con una pagina Facebook, il negozio non ha il controllo completo sui dati dei clienti. Questi dati sono di proprietà di Facebook e possono essere utilizzati dalla piattaforma per scopi pubblicitari.
Un sito web personalizzato offre al negozio la totale personalizzazione di design e branding, funzionalità avanzate come una piattaforma di e-commerce completa e la possibilità di migliorare l’esperienza del cliente. Oltre ad essere – punto chiave – di esclusiva proprietà del titolare del’attività.
Le differenze significative tra una pagina Facebook e un sito web per un negozio.
Un sito web personalizzato offre al negozio molte più opzioni e vantaggi, come:
- PERSONALIZZAZIONE. Con un sito web personalizzato, il negozio ha completo controllo del branding, inclusi il design del sito, i colori, il logo e il contenuto.
- FUNZIONALITÀ avanzate: Un sito web personalizzato offre molte funzionalità avanzate, come una piattaforma di e-commerce completa, form di contatto personalizzati, blog, newsletter e molto altro.
- Possibilità di migliorare l’ESPERIENZA del cliente: Con un sito web personalizzato, il negozio può creare un’esperienza di acquisto personalizzata per i propri clienti, offrire un supporto clienti migliore e fornire maggiori informazioni sui prodotti e sui servizi.
COME POSSO AIUTARTI
DIGITAL PACK PER PICCOLI BRAND
Per te che non hai tempo, ma capisci l’importanza per la tua attività di avere un sito di proprietà e tutti quegli elementi che portano la tua attività nel mondo della comunicazione digitale, ho creato DIGITAL PACK PER PICCOLE ATTIVITÀ.
COSA INCLUDE
-
Sito web di una pagina contenente tutte le informazioni sull’attitivà: descrizione, prodotti e servizi, offerte, localizzazione, modalità di contatto e acquisto, storia dell’azienda
- dominio e hosting per un anno
- licenza del tema WordPress (Avada)
- sito responsive (funziona su ogni tipo di dispositivo)
- SEO (con inserimento delle parole chiave per l’attività)
- video tutorial per l’aggiornamento del sito (aggiornamento tecnico, orari, recapiti, foto, offerte ecc)
- apertura e formazione pagina Facebook aziendale
- apertura e formazione account Instagram aziendale
- apertura e formazione scheda Google aziendale
Visita la pagina e scarica subito la guida per orientarti tra gli strumenti di comunicazione e marketing digitale necessari (e salva tempo!) per il tuo negozio.
Scrivi un commento