La tua attività consiste nel realizzare prodotti destinati alla vendita?

Che si tratti di abbigliamento, bijoux, artigianato o prodotti cosmetici poco importa, puoi usare Instagram e Facebook per creare delle vetrine aggiuntive legate al tuo sito (perché ce l’hai vero?? Altrimenti, clicca qui), farti conoscere e canalizzare le vendite sul tuo shop.

Le cose da fare possono essere molte e puoi pensare di non farcela.

In questo articolo voglio darti una mano spiegandoti passo per passo le 5 cose piu’ importanti da fare se vuoi vendere sui social i tuoi prodotti.

1 – Crea una vetrina su Facebook

Il primo step è quello di trasformare il modello della tua pagina aziendale in uno che ti consenta di disporre di una vetrina all’interno di essa.

Facebook ci consente, quando creiamo una pagina, di scegliere tra alcuni modelli preimpostati, che differiscono tra di loro per le “tab”, le sezioni cioè che ospitano le foto della pagina, i video, le informazioni, le offerte di lavoro, le recensioni, e tra le altre quella che ci interessa, lo shop.

I vari cambiamenti ed evoluzioni di Facebook lo stanno conducendo ad integrare un vero e proprio shop all’interno di esso (con addirittura una propria valuta!), e ciò comporta spesso modifiche nelle sezioni da completare per arrivare a caricare i nostri prodotti (o servizi) sulla pagina.

Attualmente possiamo inserire i prodotti con titolo, descrizione, foto, prezzo, collegamento al sito e-commerce e anche includere variazioni.

Vediamo in ogni caso i passi per modificare il modello della nostra pagina ed accedere al “commerce manager” di Facebook.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy e cookie.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

2 – Sfrutta lo shop su Instagram

Una volta creata la tua vetrina sulla pagina aziendale Facebook, se il tuo account Instagram è aziendale, e legato alla stessa pagina (e così dovrebbe essere in ogni caso), vedrai la tua vetrina anche su Instagram, e potrai fare alcune cose davvero utili, taggare i tuoi prodotti nei tuoi post, e inserire delle etichette sulle stories, sempre collegate allo shop.

Con pochissimi click i tuoi clienti avranno accesso alla pagina di vendita di quello specifico prodotto sul tuo sito e-commerce.

come visualizzare i tuoi prodotti su Instagram

Cosa fare adesso?

Mostra il tuo prodotto nella sua ambientazione ideale, fai vedere sulle stories i dietro le quinte, come il processo di selezione delle materie prime e la produzione, invita a promozioni speciali, insomma puoi vendere direttamente raccontando il tuo brand e il tuo prodotto!

come taggare prodotti su instagram

3 – Crea foto per i tuoi prodotti

Non c’è dubbio che la cosa migliore sia affidarsi ad un fotografo professionista che sappia interpretare il tuo brand e possa creare un portfolio di foto da utilizzare per i tuoi social, e per questo ti consiglio la super Elena Kloppenbourg, che puoi contattare qui.

Ma se hai la necessità di creare dei set in modo indipendente, perchè non hai tempo, o non hai a disposizione quello che ti occorre per creare la giusta ambientazione, puoi ricorrere ai mockup.

Un mockup è un’immagine (o un prototipo) che ricrea e permette di visualizzare un progetto, nel nostro caso la foto del nostro prodotto così come l’avremmo realizzata se avessimo avuto a disposizione fotografa, set, modella e accessori.

Ti consiglio di provare i mockup free di Place.it, per poi passare se vuoi ad un piano a pagamento che ti dà accesso ad un’infinita serie di possibilità a buon prezzo.

4 – Fai conoscere i tuoi prodotti attraverso i microinfluencer

Non occorrono grandi numeri, basta che le persone che decidi di coinvolgere facciano per te in quanto a gusti, stile, target, relazione con il proprio pubblico.

Stringi relazioni e proponi il tuo prodotto in modo mirato e studiato. Non andare a caso, proponi qualcosa di pensato appositamente per la persona che vuoi coinvolgere, pensando alle sue passioni, stile, colori ecc.

Puoi proporre anche un codice sconto per i follower, o una linea di prodotto nata in collaborazione con. Insomma, puoi sbizzarrirti, sempre nel rispetto delle regole e dell’etica.